Elucubrazioni, recensioni, curiosità varie sui miei film, registi, romanzi e scrittori preferiti.

sabato 9 agosto 2025

TRAP -Mini Recensione

Cooper, un premuroso padre di famiglia, porta la figlia Riley al concerto della cantante preferita di quest'ultima. Ma Cooper è in realtà il serial killer soprannominato "Il Macellaio" e l'FBI, pur non conoscendo la sua vera identità, ha scoperto che lui sarà presente al concerto ed è decisa a catturarlo...
Non mi ha convinto questo TRAP di M. Night Shyamalan. Eppure il plot di partenza mi sembrava accattivante.  
L'atmosfera da concerto è stata ricreata bene (la cantante è Saleka Shyamalan, la figlia del regista) e la giovane attrice che interpreta la figlia di Cooper è bravissima. Anche Josh Harnett ammetto che mi ha sorpreso. Molto meno la già menzionata Saleka quando si tratta di recitare. 
La regia ha un buon ritmo (cosa quasi anomala per Shyamalan) ma nella prima parte ci sono troppo forzature e facilonerie a livello di scrittura.
Inoltre si fa fatica a tifare per il serial killer. Meglio il terzo atto, dove si percepisce davvero una certa tensione (anche perché non siamo più "costretti" a guardare gli eventi dal punto di vista del cattivo).
Finale "telefonato".
Una storia simile, nelle mani di De Palma (vedasi Omicidio In Diretta) o David Fincher, secondo me avrebbe funzionato decisamente meglio.
Peccato.

VOTO: 6





 


domenica 3 agosto 2025

PANIC ROOM - Recensione

Meg, madre fresca di divorzio dal ricco e fedifrago marito, si trasferisce con la figlia Sarah in un esclusivo edificio dell'Upper West Side New York, nel quale è stata costruita una Panic Room. Ma, proprio la prima notte nella nuova abitazione, un trio di malintenzionati fa irruzione nell'edificio, convinti che sia ancora vuoto.
Meg e sua figlia saranno costrette a rifugiarsi nella Panic Room, non sapendo che i tre uomini stanno cercando qualcosa che è nascosto proprio lì dentro...
Non sono mai stato un grande fan di David Fincher, ma questo è uno di quei film di cui ammetto di essere quasi ossessionato, tanto da volerlo recensire di nuovo.
Girato nell'ormai lontano 2002, Panic Room è un thriller fenomenale, grazie anche alla sceneggiatura di David Koepp e ai personaggi ben caratterizzati, una recitazione impeccabile e attori perfettamente in parte (perfino il giovane e quasi irriconoscibile Jared Leto), tra i quali spicca Forest Whitaker, che a tratti riesce a offuscare persino Jodie Foster.
Notevole la regia di Fincher, capace di mettere in scena un thriller teso e claustrofobico senza una minima sbavatura dall'inizio alla fine, usando anche elaborati (e mai gratuiti) movimenti di macchina in stile Hitchcock, quest'ultimo ampiamente citato anche per l'unica location (come ne La Finestra sul Cortile). Un Fincher meticoloso anche nel più piccolo dettaglio (come evidenziato nel Making Of), mentre ho trovato azzeccata la sua scelta di far indossare il passamontagna per 3/4 del film al personaggio di Raoul.
Validissima anche la fotografia, apprezzabile soprattutto nella recente edizione Blu Ray (la versione 4K, che ancora non posso vedere, mi dicono essere ancora meglio), così come la colonna sonora "vecchia scuola" di Howard Shore. 
Film sottovalutato, sicuramente il mio preferito tra quelli diretti da David Fincher.

VOTO: 8